Carbonara al cinema: da Sordi a Verdone, quando la pasta diventa protagonista

Dici carbonara e già ti viene l’acquolina. Ti immagini Roma, la forchetta che avvolge la pasta, il profumo di guanciale che avvolge ogni senso. Ma pochi sanno che questo piatto leggendario ha fatto carriera anche fuori dalla cucina: ha calcato i set, ha fatto ridere, ha commosso… è finita pure a letto con Meryl Streep (giuro).

Perché la carbonara non è solo un piatto. È un’amica di famiglia. Un comfort food con il carisma da protagonista, che si è presa la scena tra film cult, ricette inventate e romanità pura.
E allora oggi ti portiamo a spasso tra pellicole, piatti e risate: da Totò a Verdone, passando per il cinema americano, fino a quando… il ciak diventa “ciak, si magna!”

Spoiler: alla fine ti verrà voglia di mangiarla. Ma tranquillo, sappiamo già dove portarti.

Il primo ciak? Totò e De Filippo

Correva l’anno 1949, e già si parlava di carbonara nel film Yvonne la Nuit. Totò ed Eduardo De Filippo siedono al tavolo e ordinano “coda alla vaccinara per due e spaghetti alla carbonara per tre”. Una citazione che racconta quanto fosse già celebre la nostra regina di tuorli e guanciale nella Roma del dopoguerra.

Un americano a Roma (1954): “Maccarone, m’hai provocato!”

Se non ti è mai capitato di mimare Alberto Sordi che urla alla pasta, allora ti sei perso un pezzo di cultura italiana. In Un americano a Roma, Nando Mericoni rifiuta il cibo americano e si getta su un piatto di spaghetti (non dichiarati, ma l’aria era proprio quella da carbonara!). Il suo sfogo è diventato leggendario: “Maccarone, m’hai provocato e io te distruggo!”. Altro che Oscar.

La Carbonara (2000): patrioti, forchette e rivoluzione

Il regista Luigi Magni ci regala una perla: La Carbonara, ambientato nella Roma ottocentesca dei moti rivoluzionari. Protagonista Cecilia, ostessa con cuore e coraggio, che cucina carbonara ai patrioti “carbonari”. Un gioco di parole che si fa manifesto d’identità. Perché sì, pure la pasta può fare la rivoluzione.

Sora Lella, Verdone e la carbonara della nonna

Quando pensi a Carlo Verdone, pensi anche alla Sora Lella e a quelle tavolate romane piene di calore, risate e – manco a dirlo – carbonara. In Bianco, Rosso e Verdone (1981), la carbonara non si vede, ma la si sente. È lì, tra una battuta e un abbraccio, a rappresentare la famiglia, l’amore, la romanità vera.

E lo stesso Verdone, in un’intervista, ha detto che una carbonara l’ha tirato su dopo una rottura sentimentale. Meglio della psicoterapia.

Heartburn (1986): carbonara a letto con Meryl Streep

Passiamo al cinema internazionale. In Heartburn, Meryl Streep prepara una carbonara dopo una notte d’amore e la porta a letto a Jack Nicholson. Una scena che urla comfort food a pieni polmoni. Altro che pancake americani: per dichiarare amore, ci vuole una carbonara fumante.

CareBonara (2021): la leggenda della nascita

C’è anche chi ha deciso di raccontare le origini leggendarie della carbonara in un cortometraggio. CareBonara, diretto da Xavier Mairesse, immagina un incontro durante la liberazione di Roma nel 1944, tra un cuoco italiano e un soldato americano. Uova, bacon, spaghetti… ed ecco servita la prima carbonara della storia. Una favola gustosa che sa di verità.

Carbonara Day e la sua rivoluzione social

Dal 2017 esiste pure il Carbonara Day, il 6 aprile. Un giorno dedicato a foto, video, reel e ricette (più o meno ortodosse) per celebrare il piatto romano più copiato e discusso al mondo. E tra un dibattito su panna sì/panna no (spoiler: NO), la carbonara continua a essere protagonista. Anche su Instagram.

E se vuoi provarla dal vivo… vieni da Velavevodetto

Dopo tutto questo cinema, la voglia ti è salita? È normale.

Ma invece di restare con l’acquolina davanti allo schermo, vieni a provarla dove la carbonara è protagonista ogni giorno. Nei nostri ristoranti Velavevodetto di Roma (Testaccio e Prati) e Milano (Duomo e Porta Venezia), la carbonara la trovi fatta come si deve: cremosa, intensa, verace. Proprio come la vorrebbe la Sora Lella ma con il tocco unico di Flavio!

Immagini iconiche della carbonara nel cinema

Potrebbe interessarti