Solo carne di qualità : Boattini, la nostra macelleria di fiducia Quando a Testaccio si parla di carne, c’è solo una certezza: Boattini. Qui a Testaccio, in Piazza Testaccio 27, la Leggi il racconto
Ingrediente del mese: il pomodoro re della cucina romana Luglio a Roma profuma di pomodori maturi, sughi densi e piatti che sanno di famiglia. Se c’è un ingrediente che Leggi il racconto
Amatriciana o Matriciana? Qual è la dicitura corretta a Roma La domanda sorge spesso a tavola, davanti a un piatto fumante, con il guanciale che sfrigola ancora nel sugo: si Leggi il racconto
Coratella: origini e storia di un piatto da applausi A sentirla nominare, mette un po’ d’ansia: “coratella” suona come qualcosa da evitare. E invece no. È una di quelle Leggi il racconto
Ingrediente del mese: Zucchina romanesca (ed il suo fiore) C’è un ortaggio che, appena arriva il caldo, inizia a comparire nei banchi del mercato con la sua forma inconfondibile, Leggi il racconto
Carbonara al cinema: da Sordi a Verdone, quando la pasta diventa protagonista Dici carbonara e già ti viene l’acquolina. Ti immagini Roma, la forchetta che avvolge la pasta, il profumo di guanciale Leggi il racconto
Ingrediente del mese: sua maesta’ il carciofo romanesco Nella grande famiglia degli ortaggi invernali, uno solo può fregiarsi del titolo di re romano: il carciofo romanesco. Non un Leggi il racconto
D.O.L: da dove arriva il formaggio che fa la nostra gricia Quando parliamo di cucina romana, ci stanno tante cose che ci fanno battere il cuore: la pasta, i sapori decisi, Leggi il racconto
Cacio e pepe & Frascati DOC: l’abbinamento che non ti aspetti La cucina romana è un viaggio tra sapori autentici e tradizioni secolari. Tra i piatti simbolo, la Cacio e Pepe Leggi il racconto
Che vuol dire ‘Scottadito’? Storia di un nome che brucia Mai sentito parlare dell’abbacchio a scottadito? Se sì, probabilmente l’hai già addentato col sorriso sulle labbra… e magari pure co’ Leggi il racconto