Se dici Roma a tavola, pensi subito a carbonara, cacio e pepe, amatriciana. Ma c’è un’altra parola, forse meno elegante,
Home » Storia e curiosità cucina romana
Se dici Roma a tavola, pensi subito a carbonara, cacio e pepe, amatriciana. Ma c’è un’altra parola, forse meno elegante,
Tre ingredienti, zero scuse: pasta, pecorino, pepe. Facile? Certo… finché non ti ritrovi con la cremina che impazzisce, grumi grandi
C’è un profumo che, più di ogni altro, dice estate. Non è la crema solare. Non è il mare. È
Se c’è un piatto che a Roma non ha bisogno di presentazioni, è la coda alla vaccinara. Robusta, lenta, generosa.
Ah, la carbonara. Quel misto irresistibile di uova, pecorino, guanciale croccante e pepe nero che fa saltare il cuore a
C’è un momento in cui la cucina romana si fa leggera, verde, profumata. Un momento in cui la terra restituisce
La domanda sorge spesso a tavola, davanti a un piatto fumante, con il guanciale che sfrigola ancora nel sugo: si
A sentirla nominare, mette un po’ d’ansia: “coratella” suona come qualcosa da evitare. E invece no. È una di quelle
Dici carbonara e già ti viene l’acquolina. Ti immagini Roma, la forchetta che avvolge la pasta, il profumo di guanciale